BENVENUTI
Anche quest'anno i nostri Volontari monitoreranno i quartieri di Roma Capitale per il possibile allagamento, frana o caduta albero. Se ti trovi in difficoltà chiama l'Ufficio Protezione Civile di Roma Capitale al numero verde 800.854854
Che cos’è la Protezione Civile ?
Protezione Civile è anche definita come l’insieme delle azioni di previsione e prevenzione dei rischi, soccorso e superamento dell’emergenza.
Cosa fanno i Volontari di Protezione Civile ?
Le Associazioni di Volontariato di Protezione Civile forniscono alle Autorità, in base ad esplicita richiesta, ogni possibile e fattiva collaborazione prestando la loro opera in materia di previsione, prevenzione e soccorso sul territorio.
I compiti dei Volontari, in emergenza, sono individuati nei “Piani di Protezione Civile” in relazione alla tipologia del rischio da affrontare, alla natura ed alla peculiarità delle attività esplicate dall’Associazione.
Dal sito del Dipartimento della Protezione Civile...
Il volontariato di Protezione civile, divenuto negli ultimi anni un fenomeno nazionale che ha assunto caratteri di partecipazione e di organizzazione particolarmente significativi, è fenomeno nato sotto la spinta delle grandi emergenze verificatesi in Italia a partire dall'alluvione di Firenze del 1966 fino ai terremoti del Friuli e dell'Irpinia. In occasione di questi eventi si verificò, per la prima volta nel dopo guerra, una grande mobilitazione spontanea di cittadini di ogni età e condizione, affluiti a migliaia da ogni parte del paese nelle zone disastrate per mettersi a disposizione e "dare una mano". Si scoprì in quelle occasioni che ciò che mancava non era la solidarietà della gente, bensì un sistema pubblico organizzato che sapesse impiegarla e valorizzarla. In tal senso, si mossero le accuse del Presidente della Repubblica Sandro Pertini, il quale, proprio in occasione del terremoto dell'Irpinia, denunciò, rivolgendosi alla Nazione, l'irresponsabilità, l'inerzia, i ritardi di una Pubblica Amministrazione disorganizzata ed incapace di portare soccorsi con l'immediatezza che quella sciagura richiedeva.
"Voglio rivolgere anche a voi Italiane e Italiani un appello, senza retorica, che sorge dal mio cuore..., qui non c'entra la politica, qui c'entra la solidarietà umana, tutti gli Italiani e le Italiane devono sentirsi mobilitati per andare in aiuto di questi fratelli colpiti da questa sciagura".
L'obiettivo condiviso con le Associazioni di volontariato di Protezione civile è di creare in ogni territorio un servizio di pronta risposta alle esigenze della Protezione civile, in grado di operare integrandosi, se del caso, con gli altri livelli di intervento previsti nell'organizzazione del sistema nazionale della Protezione civile (sussidiarietà verticale), valorizzando al massimo le forze della cittadinanza attiva ed organizzata presente in ogni comune d'Italia (sussidiarietà orizzontale), in piena integrazione con le forze istituzionali presenti sul territorio.
Sono aperte le iscrizioni per il 2013